RUVO DI PUGLIA, CITTA' DELL'ARTE E DELLA RISTORAZIONE

 

Questo è quanto abbiamo potuto constatare, accettando l'invito a visitare RUVO DI PUGLIA, rivolto da Paolo Pinto e dalla Double-P Communication, che ringraziamo, insieme all'Amministrazione Comunale ed agli Organizzatori, alla nostra Associazione PugliaSwiss, con sede in Svizzera, e partecipando, in tale occasione, alla 2.a edizione del Gran Galà della Ristorazione, evento gastronomico di rilevanza nazionale, tenutosi il 30, 31 agosto, ed il 1° settembre 2013.

 

Abbiamo avuto così modo di apprezzare, in compagnia del Consigliere comunale Alessandro Pellegrini e dell' esperta guida Elisabetta Anna Serafino:

- il Museo Nazionale Jatta, con oltre 2000 reperti archeologici, 

- la Cattedrale, risalente al XII secolo a.C. con un interessante percorso archeologico sotterraneo e numerose camere sepolcrali,

- il bellissimo Centro Storico, con palazzi in stile rinascimentale,

- la Torre dell'Orologio, risalente al 1604,

- i vigneti ed oliveti, che offrono profumi e sapori alla rinomatissima cucina locale,

- Castel del Monte, sito Unesco, Patrimonio mondiale dell'Umanità, situato a pochi km da Ruvo.

 

Numerose le iniziative, in Ruvo, durante tutto l'anno, a cura dell'Amministrazione Comunale, della Double P Communication e di altri enti ed associazioni del territorio, sia di carattere religioso, che sportivo e musicale (in questi giorni, dal 5 al 15 settembre, si festeggia il ventesimo anno del Talos Festival, Rassegna di musica jazz).

 

La seconda edizione del Gran Galà' della Ristorazione, è stata inaugurata con la conferenza stampa di venerdì 30 agosto, tenutasi presso la Pasticceria Berardi di Ruvo di Puglia.

I temi della tre giorni gastronomica prevedevano: la pizza, la pasta e la pasticceria, ma anche il cooking show e la cena di gala nella serata conclusiva.

 

La manifestazione è stata organizzata dall’Accademia Italiana Gastronomia Storica (A.I.G.S.), rappresentata dal prefetto Puglia Nord Luca Cappelluti e dall’agenzia Double P Communication di Paolo Pinto.

 

Una vetrina di grande rilevanza per tutti i protagonisti che hanno creduto in questa iniziativa, dal Comune di Ruvo di Puglia con il suo Sindaco Vito Ottombrini, con l'assessore alle attività Produttive Michele Scardigno, con i consiglieri comunali Alessandro Pellegrini, Francesco Summo, Giovanni Tuturro, con l'Assessore alla Cultura Pasquale De Palo, con la Camera di Commercio di Bari, con Ascom Confcommercio di Ruvo di Puglia ed il suo Presidente Vito D'Ingeo, con il Gal Murgia Più, attraverso il suo presidente Luigi Boccaccio, e con l’associazione Bariland e la sua Presidente Luciana Di Bisceglie.

 

E' stata una tre giorni alla quale hanno partecipato testimonial famosi, dal campione del mondo Sommelier Luca Martini, ad Anna Moroni, di “La Prova del Cuoco”, a Mario Giorgio Lombardi, Governatore Generale A.I.G.S., a Sandro Romano, Console A.I.G.S. per il Sud Italia, a Luca Cappelluti, del Ristorante Convivio e Prefetto A.I.G.S. Puglia Nord, a Nicola Demo, Rossana Del Santo, ai pizzaioli acrobatici della Nazionale dell’AIGS, a Fabio Fastello, Antonella Iandolo, Antonio Iannone, Antonio Beldini, fino ad esponenti della ristorazione di Ruvo di Puglia conosciuti a livello nazionale come la famiglia Berardi, a Sara Rapini, Presidente Accademia Italiana Arti Bianche Gastronomiche.

 

Numerosi anche gli ospiti ed i giornalisti che hanno promosso l'evento, da Michele Pizzillo, de "La Gazzetta del Mezzogiorno", ad Antonio Castello di Italiasera, da Claudio Zeni di Italia a Tavola a Rosalia Chiarappa, Direttrice di Apulia Magazine, da Michele Traversa, Direttore LSD Magazine, a Francesco Marinelli, Titolare di Ruvo di Puglia Web, da Federico Anzellotti, Presidente Nazionale Conpait (Confederazione Pasticcieri Italiani) all'architetto Giuseppe Germano, Direttore Area Sud Italia Golf People Club Magazine e Direttore Golf District Apulia, da Pietro Conte, titolare Ristorante Terranima, Bari, a Luciana Vania, Direttrice Nicotel, Hotel & Resort, Barletta, al fotografo Rocco Lamparelli, che ha curato in maniera impeccabile i servizi fotografici dell'evento, a Carlo Sacco di Video Italia Puglia, a Bellavita in Puglia, ad Oraviaggiando, a Rossanina del Santo di www.coquinaria.it, ad Il Tacco di Bacco. 

 

Tra gli sponsor e le Eccellenze del territorio ruvese: Granoro Dedicato con Arcangela Sigrisi, Convivio Ruvo, Oleificio Mazzone, Pasticceria Berardi, Salvatore Tatera Catering Catalano, Bar Sanremo, Gruppo Nicotel, Birra artigianale di Castel del Monte, i vini Tannoia di Corato, il Pastificio La Torinese, i prodotti artiginali di Tipicamente Ruvo di Puglia.

 

Il week end gastronomico presso l’Ex Convento dei Domenicani a Ruvo di Puglia, condotto da Paolo Pinto e Santino Gadaleta, è stato allietato inoltre dal cabaret di Antonello Vannucci e dalle musiche della Small Strecht Band di Pino Minafra, Direttore del Talos Festival.

 

Le serate del 30 e 31 agosto sono state trasmesse in streaming su www.ruvochannel.tv Oltre ai cooking show presso l’ex Convento dei Domenicani, la manifestazione ha visto la presentazione del libro “La cucina Tricolore Sciuè Sciuè” di Anna Moroni presso il Tatera Ristobar ed il seminario sulla celiachia presso il Bar Sanremo

 

Articolo e servizio fotografico su www.passalaparola.net

di ROCCO LAMPARELLI  

 

Orazio Venuti

presidente PugliaSwiss